Lo studio odontoiatrico del Dr. Fabio ceccaioni è all'avanguardia nei settori della gnatologia, dell'ortodonzia neuro-mio-fasciale e della relativa terapia riabilitativa gnatologica.
Utilizziamo le tecnologie diagnostiche più avanzate, come l'elettromiografia di superficie, la kionesiografia computerizzata e la u.l.f. T.e.n.s., per un'analisi dettagliata e precisa delle problematiche gnatologiche di ciascun paziente.
L'odontoiatria neuro-mio-fasciale si basa sull'equilibrio dinamico tra le varie componenti anatomiche e fisiologiche del corpo, comprendendo la forma delle arcate dentarie e la loro reciproca posizione nello spazio. Il nostro obiettivo è comprendere e trattare questo equilibrio attraverso l'adattamento dinamico della struttura alla biodinamica e alla biocinetica specifiche di ogni individuo.
L'ortodonzia neuro-mio-fasciale interviene sull'equilibrio tra le strutture scheletriche dentali, muscolari, connettivali e fasciali, mirando a ottenere il miglior risultato dinamico possibile. La diagnosi differenziale e la terapia personalizzata sono fondamentali, con l'obiettivo primario di raggiungere l'equilibrio dinamico e successivamente, l'estetica.
Gli studi a lungo termine dimostrano che molte recidive ortodontiche sono legate alla complessità dinamica del processo che porta alla "forma". Pertanto, il nostro approccio terapeutico mira a comprendere e trattare questa dinamica, utilizzando dispositivi e procedure mirati per raggiungere un equilibrio dinamico ottimale.
Siamo impegnati a offrire cure odontoiatriche avanzate e personalizzate, garantendo risultati duraturi e soddisfacenti per i nostri pazienti.
La gnatologia è un ramo dell'odontoiatria che si concentra sullo studio della fisiologia e fisiopatologia del complesso cranio-cervico-mandibolare e sulla gestione clinica delle problematiche ad esso correlate, come il dolore oro-cranio-cervico-facciale e i disordini funzionali stomatognatici (bruxismo, digrignamento, movimento mandibolare, masticazione, deglutizione, respirazione, apnee notturne, acufeni, mal di testa, dolore oro facciale).
I disordini cranio-mandibolari includono le problematiche che interessano le articolazioni temporomandibolari e i muscoli masticatori.
Misurare e registrare la funzione mandibolare e lo stato dei muscoli masticatori è cruciale per la diagnosi e la riabilitazione gnatologica.
tecnologie avanzate come il sistema di valutazione per l'elettromiografia di superficie k7, il tracciamento mandibolare, la sonografia articolare, servono per raccogliere dati oggettivi sullo stato fisiologico-patologico della funzione del paziente.
Queste informazioni migliorano la precisione diagnostica e terapeutica del medico.
Utilizzando elettrodi adesivi di superficie, bipolari di alta qualità, i dati emg di superficie possono essere prelevati da otto siti muscolari contemporaneamente e in tempo reale. Il programma consente di acquisire dati elettromiografici a riposo o in funzione permettendo di valutare l’ attivazione elettrica dei muscoli analizzati e di monitorare iperattività o ipoattività in relazione alla postura mandibolare, al digrignamento e serramento, alla masticazione, alla deglutizione, etc.
L'unità J5 dental tens è l'ultima di una serie di prodotti myotronics con una storia di oltre cinquant'anni di efficacia clinica:
Uno strumento prezioso nelle procedure per la regolazione occlusale e nella registrazione del morso, è anche utile nel trattamento di alcuni tipi di disfunzione TMD e dolore associato.
Non trascurare la salute della tua bocca, prenota ora una visita di controllo nello studio odontoiatrico del Dr. FABIO CECCAIONI.